S. Cecilia è la titolare della parrocchia di Escolca. Nelle Respuestas, il rettore Pianta definisce °antichissima” la chiesa parrocchiale di Escolca ma scrive di non essere a conoscenza di quando sia stata edificata. Tuttora non sì sa quando la parrocchia di S. Cecilia sia stata costruita; la chiesa è sicuramente antecedente all’anno 1583, come testimonia la presenza di una pietra, incassata nella parete destra dell’edificio, ìn cui è incisa questa data. La chiesa, che prima si estendeva fino alla porta taterale esposta a sud, secondo Perra fu ampliata nel 1583, in prossimità della porta maggiore, e la data incisa sulla pietra testimonierebbe il lavoro di restauro effettuato. Sempre nelle Notizie storico-statistiche risulta inoltre che nel 1885 il tetto della parrocchia è stato restaurato. L’altare maggiore in marmo e stato costruito nel 1804 per volere dé1 rettore Masala, che lasciõ pure le case parrocchiali. La statua in legno policromo raffigurante S. Cecilia À collocata suII’aItare maggiore e risale probabiCmente al XVII secolo. Dalle Respuestas apprendìamo che la parrocchia era provvista di sette altari, compreso quello maggiore, e che vì si conservava una preziosa reliquia di S. Cecilia e una di S. Antioco. Sempre le Respuestas documentano la pratica di seppellire i defunti anche nella parrocchia, così coma nelle chiese filiali di S. Anttoco e S. Antonio, e confermano la presenza in parrocchia di losas, pietre sepolcrali. Cecilia nel ’700 veniva festeggiata con la novena e la messa il 22 novembre, come ùsulta sia dal Catalogo che dalle Respuestas. Analoga la testimonianza contenuta nelle altre fontì. Oggi, in onore della padrona del paese si celebrano messa e processione, durante la quale si conduce lungo le strade del paese una piccola statua che raffigura la Santa, custodita in parrocchia insieme a quella ben più grande e antica esposta sull’aItare maggiore.