Percorsi

Per chi visita Escolca, con i suoi Musei e siti, si propone la visita guidata più altri servizi per la scoperta del territorio (Barumini, Serri e Isili). Di seguito le informazioni sui siti di Escolca, mentre nella sezione Servizi/noleggi si possono visualizzare i pacchetti riguardanti gli itinerari che comprendono anche i siti delle vicinanze.

  1. Pacchetto Base: Visita ai musei etnografici di Escolca + pranzo tipico
  2. Pacchetto una giornata: Visita ai musei etnografici di Escolca + pranzo tipico + visita a Su Nuraxi di Barumini.
  3. Pacchetto Completo: Tutte le attività della giornata tipo, inclusa la visita al villaggio di San Simone e al Santuario di Santa Vittoria a Serri.
  4. Pacchetto Weekend: Due giorni di visite guidate presso i siti di Escolca, Barumini, Serri e Isili, con pernottamento in agriturismo e cene tipiche.

Perché Visitare Escolca.

Escolca è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica e immersiva  ella cultura sarda. La combinazione di storia, tradizioni, paesaggi naturali e prodotti locali rende questo piccolo paese un luogo affascinante da esplorare. Un turista dovrebbe visitare Escolca per scoprire le sue radici profonde, vivere le sue tradizioni e godere della bellezza incontaminata del suo territorio. I visitatori di Escolca possono immergersi in un percorso turistico culturale, che parte dalla visita ai due Musei, prosegue per le chiese cittadine fino alla visita del suggestivo villaggio di San Simone. Di seguito alcune informazioni sul perché visitare i vari siti.

La Casa Museo Is Pillatus è situata nel cuore del centro storico in Vicolo I Roma 7, è un’affascinante testimonianza della cultura e delle tradizioni locali della Sardegna. Inaugurata il 5 novembre 2022, questa casa museo è il risultato di un meticoloso lavoro di recupero e valorizzazione di una collezione formata grazie al contributo della comunità locale. La maggior parte dei pezzi esposti sono stati donati e prestati dalle famiglie del paese, dimostrando un grande senso civico e un forte legame con le proprie radici.


Peculiarità della Casa Museo Is Pillatus:

  1. Collezione Unica: La collezione della casa museo comprende oggetti di uso quotidiano, strumenti agricoli, abiti tradizionali e manufatti artigianali che raccontano la storia e la vita degli abitanti di Escolca nel corso dei secoli.
  2. Valorizzazione della Comunità: La casa museo è un esempio di come la collaborazione tra cittadini possa portare alla creazione di un patrimonio culturale condiviso. Questo progetto ha coinvolto attivamente la comunità locale, rendendo ogni visita un’esperienza autentica e partecipativa.
  3. Progetto di Sviluppo Locale: La Casa Museo Is Pillatus fa parte di un più ampio progetto di sviluppo turistico e culturale che mira a creare un sistema museale locale. Questo include anche la Casa Seu e il villaggio di San Simone, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e valorizzare i piccoli centri della Sardegna centrale.


Perché Visitare la Casa Museo Is Pillatus

  • Esperienza Autentica: Visitare la Casa Museo Is Pillatus offre l’opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Escolca, scoprendo la storia e le storie delle persone che hanno vissuto e lavorato in questa terra.
  • Sostenibilità e Comunità: Il museo rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle risorse locali, promuovendo il turismo responsabile e il coinvolgimento della comunità.
  • Scoperta del Territorio: La visita alla casa museo può essere arricchita da un tour del territori circostante, noto per le sue coltivazioni di cereali e olivi. In particolare, l’olivicoltura è un fiore all’occhiello della tradizione agricola di Escolca, con la varietà autoctona Mallocria che produce un olio di qualità superiore.

In sintesi, la Casa Museo Is Pillatus non è solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nella cultura di Escolca. Un turista dovrebbe visitarla per vivere un’esperienza unica e autentica, scoprendo le radici profonde di questa affascinante comunità sarda.

La Casa Museo Seu è un affascinante spazio espositivo che offre ai visitatori un’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali della Sardegna. Situata nel cuore del paese, questa casa museo è dedicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio etnografico della regione.

 

Peculiarità della Casa Museo Seu

  1. Mostra Fotografica Permanente: La Casa Museo Seu ospita una mostra fotografica permanente dedicata alla festa e al culto di San Simone. Questa esposizione offre uno sguardo approfondito sulle tradizioni religiose e culturali di Escolca, permettendo ai visitatori di comprendere meglio le radici storiche e spirituali della comunità.
  2. Mostre Temporanee: Oltre alla mostra permanente, la Casa Museo Seu organizza mostre temporanee che spaziano dalla ruralità all’arte, offrendo una varietà di esperienze culturali. Queste mostre temporanee permettono di esplorare diversi aspetti della vita e della cultura sarda, rendendo ogni visita unica e interessante.
  3. Valorizzazione della Ruralità: La Casa Museo Seu pone un forte accento sulla ruralità, esponendo strumenti agricoli, abiti tradizionali e altri manufatti che raccontano la vita quotidiana degli abitanti di Escolca nel corso dei secoli. Questo focus sulla ruralità permette ai visitatori di apprezzare l’importanza dell’agricoltura e delle tradizioni locali nella formazione dell’identità culturale della regione.

 

Perché Visitare la Casa Museo Seu

  • Esperienza Culturale Autentica: Visitare la Casa Museo Seu offre l’opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Escolca, scoprendo la storia e le storie delle persone che hanno vissuto e lavorato in questa terra.
  • Varietà di Esposizioni: Grazie alla combinazione di mostre permanenti e temporanee, la Casa Museo Seu offre una varietà di esperienze culturali che rendono ogni visita unica e interessante.
  • Valorizzazione del Patrimonio Locale: La casa museo rappresenta un modello di valorizzazione del patrimonio locale, promuovendo il turismo responsabile e il coinvolgimento della comunità.

In sintesi, la Casa Museo Seu è un luogo di grande interesse culturale che permette ai visitatori di scoprire e apprezzare le tradizioni e la storia di Escolca. Un turista dovrebbe visitarla per vivere un’esperienza autentica e arricchente, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni di questa affascinante comunità sarda.

Il Villaggio di San Simone è un luogo affascinante e ricco di storia, situato tra i comuni di Gergei, Mandas, Villanovafranca e Gesico. Questo antico villaggio, oggi disabitato, è circondato da distese di grano che in primavera si trasformano in un mare verde vellutato e in estate in un trionfo di messi dorate.

Peculiarità del Villaggio di San Simone

  1. Storia e Leggende: Il villaggio di San Simone ha origini antichissime e una storia affascinante. Si narra che fu abbandonato alla fine del 1612 a causa di una pestilenza. Secondo la leggenda, gli abitanti superstiti chiesero aiuto ai villaggi vicini, ma solo Escolca li accolse. In segno di riconoscenza, gli abitanti di San Simone donarono i loro terreni agli escolchesi.
  2. Resti Archeologici: Il villaggio sorge in una zona ricca di resti nuragici, con numerosi cumuli di pietre e resti di nuraghi complessi. Fino agli anni ’70, erano presenti anche delle tombe dei giganti, purtroppo trafugate nel tempo.
  3. Architettura Tradizionale: San Simone è costituito da una trentina di casette, chiamate “lolle”, costruite con paglia e fango. Al centro del villaggio si trova una piccola chiesa dedicata a San Simone, che dà il nome al villaggio stesso.

Perché Visitare il Villaggio di San Simone

  • Festa di San Simone: Ogni anno, la settimana successiva alla Pentecoste, gli escolchesi rivivono il villaggio per due giorni attraverso una festa tradizionale. La popolazione, in processione o su carri addobbati, percorre il tragitto dal paese al villaggio, portando la statua del santo. Una volta arrivati, si balla in piazza e ogni famiglia si riunisce nella propria lolla per consumare la cena e offrire dolci, vini e liquori autoctoni. Questa festa è un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali e vivere un’esperienza autentica.
  •  Paesaggi Suggestivi: Il villaggio è circondato da campi di grano e oliveti, offrendo panorami mozzafiato in ogni stagione. In primavera, i campi si trasformano in un mare verde, mentre in estate si tingono di oro, creando un’atmosfera magica e rilassante.
  •  Patrimonio Culturale: Visitare San Simone significa scoprire un pezzo importante della storia e della cultura sarda. I resti archeologici e le leggende legate al villaggio offrono un’opportunità unica per approfondire la conoscenza delle antiche civiltà che hanno abitato questa terra. In sintesi, il Villaggio di San Simone è un luogo affascinante che merita una visita per la sua storia, le sue tradizioni e i suoi paesaggi incantevoli. Un turista dovrebbe visitarlo per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni di questa affascinante comunità sarda.

Altri siti da visitare:

1.Chiesa di Nostra Signora delle Grazie (S. Maria de Bingias)

  • Descrizione: Una chiesa minore ma molto cara alla comunità locale, dedicata alla Madonna delle Grazie.
  • Caratteristiche: L’edificio è semplice e raccolto, con un interno che invita alla preghiera e alla meditazione.
  • Eventi: La festa della Madonna delle Grazie, celebrata in primavera, è un momento di devozione e festa per gli abitanti di Escolca.


2.Chiesa di Sant’Antonio Abate

  •  Descrizione: Una piccola chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e della vita rurale.
  • Caratteristiche: La chiesa è legata alle tradizioni contadine del paese e spesso vi si svolgono benedizioni degli animali e dei campi.
  • Eventi: La festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) è un’occasione per celebrare la cultura agro-pastorale della Sardegna.

Altri Luoghi di Interesse Religioso:

  • Cappelle e Edicole Sacre: Nel territorio di Escolca si trovano anche piccole cappelle e edicole votive, testimonianza della devozione popolare e della spiritualità rurale.

 

Consigli per la Visita

  • Orari: La chiesa di Santa Cecilia è generalmente aperta durante le celebrazioni liturgiche. Per visite in altri momenti o in altre chiese di Escolca, è consigliabile contattare la parrocchia o il comune.
  • Feste Religiose: Partecipare alle feste patronali è un’ottima occasione per scoprire le tradizioni locali e vivere l’autentica cultura sarda.
  • Abbinamenti: Approfitta della visita per esplorare il paesaggio della Trexenta, con i suoi campi coltivati, i vigneti e i sentieri rurali.